Il corso segue il programma previsto dall’Accordo Stato-Regioni del 22/02/2012. Gli argomenti sono: Modulo Giuridico – normativo (Cenni di normativa generale in materia di igiene e sicurezza del lavoro con particolare riferimento alle operazione di movimentazione di carichi (D.LGS. 81/08), Responsabilità dell’operatore); Modulo Tecnico (Terminologia, caratteristiche delle diverse tipologie di gru per autocarro con riferimento alla posizione di installazione,loro movimenti e loro equipaggiamenti di sollevamento, Nozioni elementari di fisica per poter stimare la massa di un carico e per poter apprezzare le condizioni di equilibrio di un corpo, Condizioni di stabilità di una gru per autocarro, Caratteristiche principali e principali componenti delle gru per autocarro, Tipi di allestimento e organi di presa, Dispositivi di comando a distanza, Contenuti della documentazione e targhe segnaletiche in dotazione, Principi di funzionamento, di verifica e di regolazione dei dispositivi limitatori ed indicatori, Principi generali per il posizionamento, la stabilizzazione ed il ripiegamento della gru, Modalità di utilizzo in sicurezza e rischi: analisi e valutazione dei rischi più ricorrenti, Segnaletica gestuale), Modulo Pratico
12 ore (in aula e prova pratica) € 270,00 + IVA