DESIDERI RICHIEDERE UN CORSO DEDICATO PER LA TUA AZIENDA? CONTATTACI
Formazione Generale 4 ore €65+IVA
Concetto di rischio.
Danno.
Prevenzione.
Protezione.
Organizzazione della prevenzione aziendale.
Diritti, doveri e sanzioni per i vari soggetti aziendali.
Organi di vigilanza, controllo e assistenza.
Il sistema legislativo - esame delle normative di riferimento:
L’evoluzione della normativa sulla sicurezza e igiene del lavoro.
Il D.LGS. 81/2008: l’organizzazione della prevenzione in azienda, i rischi considerati e le misure
preventive esaminati in modo associato alla normativa vigente collegata.
I compiti, gli obblighi, le responsabilità civili e penali de soggetti del Sistema di Prevenzione
aziendale secondo il D.LGS. 81/2008:
il Datore di lavoro, i Dirigenti e i Preposti.
il Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP), e gli Addetti del SPP.
Il Medico Competente (MC).
Il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS) e il Rappresentante dei Lavoratori per la
sicurezza
territoriale (RLST).
Gli Addetti alla prevenzione incendi, evacuazione dei lavoratori e pronto soccorso.
I Lavoratori.
Formazione Specifica basso rischio 4 ore €65+IVA
Criteri e strumenti per l’individuazione dei rischi:
Concetti di pericolo, rischio, danno, prevenzione.
Principi di precauzione, attenzione al genere, clima delle relazioni aziendali, rischio stress lavoro
correlato.
La valutazione dei rischi:
Rischi infortuni.
Meccanici generali.
Elettrici generali.
Macchine e attrezzature.
Cadute dall’alto.
Rischi da esplosione.
Nebbie, oli, fumi, vapori, polveri.
Etichettatura.
Rischi cancerogeni, biologici e chimici.
Rischi fisici.
Rumori.
Vibrazioni.
Radiazioni.
Microclima e illuminazione.
Videoterminale.
DPI.
Organizzazione del lavoro.
Ambienti di lavoro.
Stress lavoro-correlato.
Movimentazione manuale dei carichi.
Movimentazione merci (apparecchi di sollevamento, mezzi di trasporto).
Segnaletica.
Emergenze.
Le procedure di sicurezza con riferimento al profilo di rischio specifico.
Procedure di esodo e infortuni mancati.
Formazione Specifica medio rischio 8 ore €130+IVA
Criteri e strumenti per l’individuazione dei rischi:
Concetti di pericolo, rischio, danno, prevenzione.
Principi di precauzione, attenzione al genere, clima delle relazioni aziendali, rischio stress lavoro
correlato.
La valutazione dei rischi:
Rischi infortuni.
Meccanici generali.
Elettrici generali.
Macchine e attrezzature.
Cadute dall’alto.
Rischi da esplosione.
Nebbie, oli, fumi, vapori, polveri.
Etichettatura.
Rischi cancerogeni, biologici e chimici.
Rischi fisici.
Rumori.
Vibrazioni.
Radiazioni.
Microclima e illuminazione.
Videoterminale.
DPI.
Organizzazione del lavoro.
Ambienti di lavoro.
Stress lavoro-correlato.
Movimentazione manuale dei carichi.
Movimentazione merci (apparecchi di sollevamento, mezzi di trasporto).
Segnaletica.
Emergenze.
Le procedure di sicurezza con riferimento al profilo di rischio specifico.
Procedure di esodo e infortuni mancati.
Formazione Specifica alto rischio 12 ore €145+IVA
Criteri e strumenti per l’individuazione dei rischi:
Concetti di pericolo, rischio, danno, prevenzione.
Principi di precauzione, attenzione al genere, clima delle relazioni aziendali, rischio stress lavoro
correlato.
La valutazione dei rischi:
Rischi infortuni.
Meccanici generali, elettrici generali.
Macchine e attrezzature.
Cadute dall’alto.
Rischi da esplosione.
Nebbie, oli, fumi, vapori, polveri.
Etichettatura.
Rischi cancerogeni, biologici e chimici.
Rischi fisici.
Rumori, vibrazioni, radiazioni.
Microclima e illuminazione.
Videoterminale.
DPI.
Organizzazione del lavoro.
Ambienti di lavoro.
Stress lavoro-correlato.
Movimentazione manuale dei carichi.
Movimentazione merci (apparecchi di sollevamento, mezzi di trasporto).
Segnaletica, emergenze.
Le procedure di sicurezza con riferimento al profilo di rischio specifico.
Procedure di esodo e infortuni mancati.
Approfondimento sui rischi di rilevanza maggiore per l’attività:
Principali soggetti del sistema di prevenzione aziendale: compiti, obblighi, responsabilità.
Relazioni tra i vari soggetti interni ed esterni del sistema di prevenzione.
Definizione e individuazione dei fattori di rischio.
Incidenti e infortuni mancati.
Tecniche di comunicazione e sensibilizzazione dei lavoratori, in particolare neoassunti, somministrati,
stranieri.
Valutazione dei rischi dell’azienda, con particolare riferimento al contesto in cui il preposto opera.
Individuazione di misure tecniche, organizzative e procedurali di prevenzione e protezione.
Modalità di esercizio della funzione di controllo dell’osservanza, da parte dei lavoratori, delle
disposizioni di legge aziendali in materia di salute e sicurezza sul lavoro e di uso dei mezzi di protezione
collettivi e individuali messi a loro disposizione.
Preposti 8 ore €130+IVA
Principali soggetti del sistema di prevenzione aziendali: compiti, obblighi, responsabilità:
Relazioni tra i vari soggetti interni ed esterni del sistema di prevenzione;
Definizione e individuazione dei fattori di rischio
Incidenti e infortuni mancati
Tecniche di comunicazione e sensibilizzazione dei lavoratori, in particolare neoassunti, somministrati,
stranieri
Valutazione dei rischi dell’azienda, con particolare riferimento al contesto in cui il preposto opera;
Individuazione misure tecniche, organizzative e p procedurali di prevenzione e protezione
Modalità di esercizio della funzione di controllo dell’osservanza da parte dei lavoratori delle
disposizioni di legge e aziendali in materia di salute e sicurezza sul lavoro, e di uso dei mezzi di protezione
collettivi e individuali messi a loro disposizione
Aggiornamento Preposti 6 ore €90+IVA
Principali soggetti del sistema di prevenzione aziendali: compiti, obblighi, responsabilità:
Relazioni tra i vari soggetti interni ed esterni del sistema di prevenzione;
Definizione e individuazione dei fattori di rischio
Incidenti e infortuni mancati
Tecniche di comunicazione e sensibilizzazione dei lavoratori, in particolare neoassunti, somministrati,
stranieri
Valutazione dei rischi dell’azienda, con particolare riferimento al contesto in cui il preposto opera;
Individuazione misure tecniche, organizzative e p procedurali di prevenzione e protezione
Modalità di esercizio della funzione di controllo dell’osservanza da parte dei lavoratori delle
disposizioni di legge e aziendali in materia di salute e sicurezza sul lavoro, e di uso dei mezzi di protezione
collettivi e individuali messi a loro disposizione
Aspetti relativi ai propri compiti in materia di salute e sicurezza del lavoro
Datore di Lavoro RSPP 16 ore €155+IVA
MODULO 1.NORMATIVO - giuridico:
Il sistema legislativo in materia di sicurezza dei lavoratori.
La responsabilità civile e penale e la tutela assicurativa.
La “responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, delle società e delle
associazioni, anceh prive di responsabilità giuridica” ex D.Lgs n.231/2001, e s.m.i.
Il sistema istituzionale della prevenzione.
I soggetti del sistema di prevenzione aziendale secondo il D.Lgs. 81/08: compiti, obblighi,
responsabilità.
Il sistema di qualificazione delle imprese.
MODULO 2.GESTIONALE – gestione ed organizzazione della sicurezza:
I criteri e gli strumenti per l’individuazione e la valutazione dei rischi.
La considerazione degli infortuni mancati e delle modalità di accadimento degli stessi.
La considerazione delle risultanze delle attività di partecipazione dei lavoratori.
Il documento di valutazione dei rischi (contenuti, specificità e metodologie).
I modelli di organizzazione e gestione della sicurezza.
Gli obblighi connessi ai contratti di appalto o d’opera o di somministrazione.
Il documento unico di valutazione dei rischi da interferenza.
La gestione della documentazione tecnico amministrativa.
L’organizzazione della prevenzione incendi, del primo soccorso e della gestione delle emergenze.
MODULO 3.TECNICO – individuazione e valutazione dei rischi:
I principali fattori di rischio e le relative misure tecniche, organizzative e procedurali di prevenzione
e
protezione.
Il rischio da stress lavoro-correlato.
I rischi ricollegabili al genere, all’età e alla provenienza da altri paesi.
I dispositivi di protezione individuale.
La sorveglianza sanitaria.
MODULO 4.RELAZIONALE – formazione e consultazione dei lavoratori:
L’informazione, la formazione e l’addestramento.
Le tecniche di comunicazione.
Il sistema delle relazioni aziendali e della comunicazione in azienda.
La consultazione e la partecipazione dei rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza.
Datore di Lavoro RSPP 32 ore €310+IVA
MODULO 1.NORMATIVO - giuridico:
Il sistema legislativo in materia di sicurezza dei lavoratori.
La responsabilità civile e penale e la tutela assicurativa.
La “responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, delle società e delle
associazioni, anceh prive di responsabilità giuridica” ex D.Lgs n.231/2001, e s.m.i.
Il sistema istituzionale della prevenzione.
I soggetti del sistema di prevenzione aziendale secondo il D.Lgs. 81/08: compiti, obblighi,
responsabilità.
Il sistema di qualificazione delle imprese.
MODULO 2.GESTIONALE – gestione ed organizzazione della sicurezza:
I criteri e gli strumenti per l’individuazione e la valutazione dei rischi.
La considerazione degli infortuni mancati e delle modalità di accadimento degli stessi.
La considerazione delle risultanze delle attività di partecipazione dei lavoratori.
Il documento di valutazione dei rischi (contenuti, specificità e metodologie).
I modelli di organizzazione e gestione della sicurezza.
Gli obblighi connessi ai contratti di appalto o d’opera o di somministrazione.
Il documento unico di valutazione dei rischi da interferenza.
La gestione della documentazione tecnico amministrativa.
L’organizzazione della prevenzione incendi, del primo soccorso e della gestione delle emergenze.
MODULO 3.TECNICO – individuazione e valutazione dei rischi:
I principali fattori di rischio e le relative misure tecniche, organizzative e procedurali di prevenzione
e
protezione.
Il rischio da stress lavoro-correlato.
I rischi ricollegabili al genere, all’età e alla provenienza da altri paesi.
I dispositivi di protezione individuale.
La sorveglianza sanitaria.
MODULO 4.RELAZIONALE – formazione e consultazione dei lavoratori:
L’informazione, la formazione e l’addestramento.
Le tecniche di comunicazione.
Il sistema delle relazioni aziendali e della comunicazione in azienda.
La consultazione e la partecipazione dei rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza.
Datore di Lavoro RSPP 48 ore €465+IVA
MODULO 1.NORMATIVO - giuridico:
Il sistema legislativo in materia di sicurezza dei lavoratori.
La responsabilità civile e penale e la tutela assicurativa.
La “responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, delle società e delle
associazioni, anceh prive di responsabilità giuridica” ex D.Lgs n.231/2001, e s.m.i.
Il sistema istituzionale della prevenzione.
I soggetti del sistema di prevenzione aziendale secondo il D.Lgs. 81/08: compiti, obblighi,
responsabilità.
Il sistema di qualificazione delle imprese.
MODULO 2.GESTIONALE – gestione ed organizzazione della sicurezza:
I criteri e gli strumenti per l’individuazione e la valutazione dei rischi.
La considerazione degli infortuni mancati e delle modalità di accadimento degli stessi.
La considerazione delle risultanze delle attività di partecipazione dei lavoratori.
Il documento di valutazione dei rischi (contenuti, specificità e metodologie).
I modelli di organizzazione e gestione della sicurezza.
Gli obblighi connessi ai contratti di appalto o d’opera o di somministrazione.
Il documento unico di valutazione dei rischi da interferenza.
La gestione della documentazione tecnico amministrativa.
L’organizzazione della prevenzione incendi, del primo soccorso e della gestione delle emergenze.
MODULO 3.TECNICO – individuazione e valutazione dei rischi:
I principali fattori di rischio e le relative misure tecniche, organizzative e procedurali di prevenzione
e
protezione.
Il rischio da stress lavoro-correlato.
I rischi ricollegabili al genere, all’età e alla provenienza da altri paesi.
I dispositivi di protezione individuale.
La sorveglianza sanitaria.
MODULO 4.RELAZIONALE – formazione e consultazione dei lavoratori:
L’informazione, la formazione e l’addestramento.
Le tecniche di comunicazione.
Il sistema delle relazioni aziendali e della comunicazione in azienda.
La consultazione e la partecipazione dei rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza.
Aggiornamento Datore di Lavoro RSPP 4, 6, 10, 14 ore €40, 50, 90 ,110+IVA
approfondimenti tecnico-organizzativi e giuridico-normativi
sistemi di gestione e processi organizzativi
fonti di rischio, compresi i rischi di tipo ergonomico
tecniche di comunicazione, volte all’informazione e formazione dei lavoratori in tema di promozione
della
salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro.
RSPP / ASPP (modulo B) 48 ore €850+IVA
Tecniche specifiche di valutazione dei rischi e analisi degli incidenti
Ambienti e luoghi di lavoro
Rischio incendio e gestione delle emergenze
ATEX
Rischi infortunistici: Macchine impianti e attrezzature, Rischio elettrico, Rischio meccanico, Movimentazione
merci (apparecchi di sollevamento e attrezzature per trasporto merci), Mezzi di trasporto (ferroviario, su
strada,
aereo e marittimo)
Rischi infortunistici: cadute dall’alto
Rischi di natura ergonomica e legati all’organizzazione del lavoro: movimentazione manuale dei carichi,
attrezzature munite di videoterminali
Rischi di natura psico-sociale: Stress lavoro correlato, Fenomeni di mobbing e sindrome da burn-out
Agenti fisici
Agenti chimici, cancerogeni e mutageni, amianto
Agenti biologici
Rischi connessi ad attività particolari: Ambienti confinati e/o sospetti di inquinamento,
attività
su strada, gestione rifiuti
Rischi connessi all'assunzione di sostanze stupefacenti, psicotrope ed alcol
Organizzazione dei processi produttivi
RSPP (modulo C) 24 ore €450+IVA
Presentazione e apertura del corso
Ruolo dell’informazione e della formazione
Organizzazione e sistemi di gestione
Il sistema delle relazioni e della comunicazione
Aspetti sindacali
Benessere organizzativo compresi i fattori di natura ergonomica e da stress lavoro-correlato
Antincendio tipo 1-FOR (basso rischio) 4 ore €90+IVA
L’incendio e la prevenzione
Principi della combustione
prodotti della combustione
sostanze estinguenti in relazione al tipo di incendio
effetti dell’incendio sull’uomo
divieti e limitazioni di esercizio
Protezione antincendio e procedure da adottare in caso di incendio
Principali misure di protezione antincendio
evacuazione in caso di incendio
chiamata dei soccorsi
Esercitazioni pratiche
Presa visione e chiarimenti sugli estintori portatili
esercitazioni sull’uso degli estintori portatili
presa visione del registro antincendio, chiarimenti ed esercitazione riguardante l’attività
di
sorveglianza
Antincendio tipo 2-FOR (medio rischio) 8 ore €130+IVA
L’incendio e la prevenzione incendi. Principi sulla combustione e l’incendio
sicurezza degli impianti tecnologici e di servizio
Strategia antincendio (seconda parte).
Gestione della sicurezza antincendio in esercizio ed in emergenza, con approfondimenti su controlli e
manutenzione e sulla pianificazione di emergenza.
Esercitazioni pratiche
Presa visione e chiarimenti sulle attrezzature ed impianti di controllo ed estinzione degli incendi
più
diffusi
presa visione e chiarimenti sui dispositivi di protezione individuale
esercitazioni sull’uso degli estintori portatili e modalità di utilizzo di naspi e idranti
presa visione del registro antincendio, chiarimenti ed esercitazione riguardante l’attività
di
sorveglianza
Antincendio tipo 3-FOR (alto rischio) 16 ore
L’incendio e la prevenzione incendi
Principi sulla combustione
le principali cause di incendio in relazione allo specifico ambiente di lavoro
le sostanze estinguenti
i rischi alle persone ed all’ambiente
specifiche misure di prevenzione incendi; accorgimenti comportamentali per prevenire gli incendi
l’importanza del controllo degli ambienti di lavoro
l’importanza delle verifiche e delle manutenzioni sui presidi antincendio
Strategia antincendio. Le aree a rischio specifico. La protezione contro le esplosioni. Misure antincendio
(prima parte)
gestione della sicurezza antincendio in esercizio ed in emergenza
controlli e la manutenzione
Il piano di emergenza:
procedure di emergenza
procedure di allarme
procedure di evacuazione
Esercitazioni pratiche
Presa visione e chiarimenti sulle principali attrezzature ed impianti di controllo ed estinzione degli
incendi
presa visione sui dispositivi di protezione individuale (tra cui, maschere, autoprotettore, tute)
esercitazioni sull’uso delle attrezzature di controllo ed estinzione degli incendi.
presa visione del registro antincendio
chiarimenti ed esercitazione riguardante l’attività di sorveglianza
NOTA: al corso segue l’esame per il conseguimento dell’attestato
di idoneità tecnica di cui all’articolo 3 del Decreto-Legge 1 ottobre 1996, n.512.
Aggiornamento Antincendio tipo 1-AGG (basso rischio) 2 ore €45+IVA
Esercitazioni pratiche
Presa visione delle misure di sorveglianza su impianti, attrezzature e sistemi di sicurezza antincendio
chiarimenti sugli estintori portatili
esercitazioni sull’uso degli estintori portatili
presa visione del registro antincendio e delle misure di sorveglianza su impianti, attrezzature e sistemi
di
sicurezza antincendio
esercitazione riguardante l’attività di sorveglianza
Aggiornamento Antincendio tipo 2-AGG (medio rischio) 5 ore €100+IVA
Parte teorica
I contenuti del corso di aggiornamento sono selezionati tra gli argomenti del corso di formazione iniziale
e
riguardano sia l’incendio e la prevenzione sia la protezione antincendio e le procedure da adottare in
caso
di incendio.
Esercitazioni pratiche
Presa visione del registro antincendio e delle misure di sorveglianza su impianti, attrezzature e sistemi
di
sicurezza antincendio;
esercitazione riguardante l’attività di sorveglianza;
chiarimenti sugli estintori portatili;
esercitazioni sull’uso degli estintori portatili e modalità di utilizzo di naspi e idranti.
Aggiornamento Antincendio tipo 3-AGG (alto rischio) 8 ore €130+IVA
Parte teorica
I contenuti del corso di aggiornamento sono selezionati tra gli argomenti del corso di formazione iniziale
e
riguardano sia l’incendio e la prevenzione sia la protezione antincendio e le procedure da adottare in
caso
di incendio.
Esercitazioni pratiche
Presa visione del registro antincendio e delle misure di sorveglianza su impianti, attrezzature e sistemi
di
sicurezza antincendio;
esercitazione riguardante l’attività di sorveglianza
chiarimenti sui mezzi di estinzione più diffusi
presa visione e chiarimenti sui dispositivi di protezione individuale
esercitazioni sull’uso degli estintori portatili e modalità di utilizzo di naspi e idranti.
Primo Soccorso gruppo B-C 12 ore €140+IVA
Allertare il sistema di soccorso
Cause e circostanze dell’infortunio (luogo, numero delle persone coinvolte, stato degli infortunati,
etc.).
Comunicare le predette informazioni in maniera chiara e precisa ai servizi di assistenza sanitaria di
emergenza.
Riconoscere un’emergenza sanitaria
Scena dell’infortunio.
Raccolta delle informazioni, previsioni dei pericoli evidenti e probabili.
Accertamento delle condizioni psico-fisiche del lavoratore infortunato.
Nozioni elementari di anatomia e fisiologia dell’apparato cardiovascolare e respiratorio.
Tecniche di autoprotezione del personale addetto al soccorso.
Attuare gli interventi di primo soccorso
Sostenimento delle funzioni vitali (posizionamento dell’infortunato, respirazione artificiale,
massaggio
cardiaco, etc.).
Riconoscimento e limiti d’intervento di primo soccorso (shock, crisi asmatica, reazioni allergiche,
crisi
convulsive, emorragie, etc.).
Conoscere i rischi specifici dell’attività svolta.
Acquisire conoscenze generali sui traumi in ambiente di lavoro
Cenni di anatomia dello scheletro.
Lussazioni, fratture e complicanze.
Traumi e lesioni cranio-encefalici e della colonna vertebrale.
Acquisire conoscenze generali sulle patologie specifiche in ambiente di lavoro
Lesioni da freddo e da calore.
Lesioni da corrente elettrica, agenti chimici e intossicazioni.
Emorragie esterne.
Acquisire capacità di intervento pratico
Tecniche di comunicazione con sistema di emergenza del S.S.N.
Tecniche di primo soccorso nelle sindromi cerebrali acute e di insufficienza respiratoria.
Tecniche di rianimazione cardiopolmonare.
Tecniche di sollevamento, spostamento e trasporto.
Tecniche di primo soccorso in casi di esposizione accidentale ad agenti chimici e biologici.
Primo Soccorso gruppo A 16 ore
Allertare il sistema di soccorso
Cause e circostanze dell’infortunio (luogo, numero delle persone coinvolte, stato degli infortunati,
etc.).
Comunicare le predette informazioni in maniera chiara e precisa ai servizi di assistenza sanitaria di
emergenza.
Riconoscere un’emergenza sanitaria
Scena dell’infortunio.
Raccolta delle informazioni, previsioni dei pericoli evidenti e probabili.
Accertamento delle condizioni psico-fisiche del lavoratore infortunato.
Nozioni elementari di anatomia e fisiologia dell’apparato cardiovascolare e respiratorio.
Tecniche di autoprotezione del personale addetto al soccorso.
Attuare gli interventi di primo soccorso
Sostenimento delle funzioni vitali (posizionamento dell’infortunato, respirazione artificiale,
massaggio
cardiaco, etc.).
Riconoscimento e limiti d’intervento di primo soccorso (shock, crisi asmatica, reazioni allergiche,
crisi
convulsive, emorragie, etc.).
Conoscere i rischi specifici dell’attività svolta.
Acquisire conoscenze generali sui traumi in ambiente di lavoro
Cenni di anatomia dello scheletro.
Lussazioni, fratture e complicanze.
Traumi e lesioni cranio-encefalici e della colonna vertebrale.
Traumi e lesioni toraco-addominali.
Acquisire conoscenze generali sulle patologie specifiche in ambiente di lavoro
Lesioni da freddo e da calore.
Lesioni da corrente elettrica, agenti chimici e intossicazioni.
Ferite lacero contuse.
Emorragie esterne.
Acquisire capacità di intervento pratico
Tecniche di comunicazione con sistema di emergenza del S.S.N.
Tecniche di primo soccorso nelle nindromi cerebrali acute e di insufficienza respiratoria.
Tecniche di rianimazione cardiopolmonare.
Tecniche di tamponamento emorragico.
Tecniche di sollevamento, spostamento e trasporto.
Tecniche di primo soccorso in casi di esposizione accidentale ad agenti chimici e biologici.
Aggiornamento Primo Soccorso gruppo B-C 4 ore €65+IVA
Riconoscere un’emergenza sanitaria
Scena dell’infortunio.
Raccolta delle informazioni, previsioni dei pericoli evidenti e probabili.
Accertamento delle condizioni psico-fisiche del lavoratore infortunato.
Nozioni elementari di anatomia e fisiologia dell’apparato cardiovascolare e respiratorio.
Tecniche di autoprotezione del personale addetto al soccorso.
Attuare gli interventi di primo soccorso
Sostenimento delle funzioni vitali (posizionamento dell’infortunato, respirazione artificiale,
massaggio
cardiaco, etc.).
Riconoscimento e limiti d’intervento di primo soccorso (shock, crisi asmatica, reazioni allergiche,
crisi
convulsive, emorrargie, etc.).
Conoscere i rischi specifici dell’attività svolta.
Acquisire capacità di intervento pratico
Tecniche di comunicazione con sistema di emergenza del S.S.N.
Tecniche di primo soccorso nelle nindromi cerebrali acute e di insufficienza respiratoria.
Tecniche di rianimazione cardiopolmonare.
Tecniche di tamponamento emorragico.
Tecniche di sollevamento, spostamento e trasporto.
Tecniche di primo soccorso in casi di esposizione accidentale ad agenti chimici e biologici.
Aggiornamento Primo Soccorso gruppo A 6 ore €90+IVA
Riconoscere un’emergenza sanitaria
Scena dell’infortunio.
Raccolta delle informazioni, previsioni dei pericoli evidenti e probabili.
Accertamento delle condizioni psico-fisiche del lavoratore infortunato.
Nozioni elementari di anatomia e fisiologia dell’apparato cardiovascolare e respiratorio.
Tecniche di autoprotezione del personale addetto al soccorso.
Attuare gli interventi di primo soccorso
Sostenimento delle funzioni vitali (posizionamento dell’infortunato, respirazione artificiale,
massaggio
cardiaco, etc.).
Riconoscimento e limiti d’intervento di primo soccorso (shock, crisi asmatica, reazioni allergiche,
crisi
convulsive, emorragie, etc.).
Conoscere i rischi specifici dell’attività svolta.
Acquisire capacità di intervento pratico
Tecniche di comunicazione con sistema di emergenza del S.S.N.
Tecniche di primo soccorso nelle nindromi cerebrali acute e di insufficienza respiratoria.
Tecniche di rianimazione cardiopolmonare.
Tecniche di tamponamento emorragico.
Tecniche di sollevamento, spostamento e trasporto.
Tecniche di primo soccorso in casi di esposizione accidentale ad agenti chimici e biologici.
RLS 32 ore €259+IVA
Principi costituzionali e civilistici.
La legislazione generale e speciale in materia di prevenzione infortuni e igiene del lavoro.
I principali soggetti coinvolti e i relativi obblighi.
La definizione e l’individuazione dei fattori di rischio.
La valutazione dei rischi.
L’individuazione delle misure (tecniche, organizzative, procedurali) di prevenzione e protezione.
Aspetti normativi dell’attività di rappresentanza dei lavoratori.
Nozione di tecnica della comunicazione.
Aggiornamento RLS (programma 1) 4 ore €65+IVA
I contenuti e il programma di questo corso saranno proposti di volta in volta in quanto riguardano tematiche
che
sono in costante aggiornamento.
Aggiornamento RLS (programma 2) 8 ore €130+IVA
I contenuti e il programma di questo corso saranno proposti di volta in volta in quanto riguardano tematiche
che
sono in costante aggiornamento.
Cenni di normativa generale in materia di igiene e sicurezza del lavoro.
Tipologie dei veicoli per il trasporto interno
Rischi connessi all’uso dei carrelli elevatori: caduta del carico, ribaltamento, urti delle persone.
Nozioni di fisica: equilibrio di un corpo, stabilità statica e dinamica, portata del carrello
elevatore.
Tecnologia dei carrelli: meccanismi loro caratteristiche, funzione e principi di funzionamento.
Componenti principali: organi di presa, montanti di sollevamento, posto guida con sedile, organi di comando,
dispositivi di segnalazione o di controllo, freni, tipologie di gommatura, contrappeso.
Sistemi di carica delle batterie, sicurezze circa le modalità di utilizzo anche in relazione
all’ambiente.
Dispositivi di comando e di sicurezza.
Lettura delle targhette, tabelle o diagrammi di portata nominale ed effettiva.
Influenza delle condizioni di utilizzo sulle caratteristiche nominali di portata, gli ausili alla
conduzione”,indicatori carico.
Controlli e manutenzione.
Utilizzo in sicurezza dei carrelli elevatori.
Illustrazione dei vari componenti e delle sicurezze.
Manutenzioni, verifiche giornaliere e periodiche di legge e secondo le istruzioni di uso del carrello.
Guida su percorso di prova per evidenziare le corrette manovre a vuoto e col carico.
Illustrazione, seguendo le istruzioni di uso del carrello, dei vari componenti e delle sicurezze.
Manutenzione e verifiche giornaliere e periodiche di legge e secondo quanto indicato nelle istruzioni di uso
del
carrello.
Guida del carrello su percorso di prova per evidenziare le corrette manovre a vuoto e a carico:
Corretta posizione sul carrello.
Presa del carico.
Trasporto nelle varie situazioni.
Sosta del carrello.
Piattaforme Di Lavoro Mobili Elevabili 10 ore €260+IVA
Categorie di PLE: i vari tipi di PLE e descrizione delle loro caratteristiche.
Componenti strutturali: sistema di stabilizzazione, livellamento, telaio, etc.
Individuazione e funzionamento dei dispositivi di comando e di sicurezza.
Controlli da effettuare prima dell’utilizzo. DPI specifici da utilizzare con le PLE: casci,
imbracature, etc.
Modalità di utilizzo in sicurezza e rischi nell’utilizzo delle PLE.
Procedure operative di salvataggio:modalità discesa in emergenza.
Individuazione dei componenti strutturali: sistemi di stabilizzazione, livellamento, telaio, torretta
girevole,
struttura a pantografo/braccio elevabile, piattaforma e relativi sistemi di collegamento.
Identificazione e funzionamento dei dispositivi di comando e di sicurezza.
Controlli pre utilizzo: visivi, funzionali, dei dispositivi di comando, di segnalazione, di sicurezza previsti
dal costruttore nel manuale istruzioni PLE.
Posizionamento PLE sul luogo di lavoro: delimitazione area di lavoro, predisposizione segnaletica per strade
pubbliche, posizionamento stabilizzatori e livellamento.
Esercitazioni di pratiche operative a 2/3 dell’area di lavoro, osservando le procedure di sicurezza.
Simulazioni di movimentazioni della piattaforma in quota.
Manovre di emergenza per recupero a terra della piattaforma posizionata in quota
Messa a riposo della PLE a fine lavoro: parcheggio in area idonea, precauzioni contro l’utilizzo non
autorizzato. Modalità ricarica batterie in sicurezza.
Aggiornamento Piattaforme Di Lavoro Mobili Elevabili 4 ore €65+IVA
Individuazione dei componenti strutturali: sistemi di stabilizzazione, livellamento, telaio, torretta
girevole,
struttura a pantografo/braccio elevabile, piattaforma e relativi sistemi di collegamento.
Identificazione e funzionamento dei dispositivi di comando e di sicurezza.
Controlli pre utilizzo: visivi, funzionali, dei dispositivi di comando, di segnalazione, di sicurezza previsti
dal costruttore nel manuale istruzioni PLE.
Posizionamento PLE sul luogo di lavoro: delimitazione area di lavoro, predisposizione segnaletica per strade
pubbliche, posizionamento stabilizzatori e livellamento.
Esercitazioni di pratiche operative a 2/3 dell’area di lavoro, osservando le procedure di sicurezza.
Simulazioni di movimentazioni della piattaforma in quota.
Manovre di emergenza per recupero a terra della piattaforma posizionata in quota
Messa a riposo della PLE a fine lavoro: parcheggio in area idonea, precauzioni contro l’utilizzo non
autorizzato. Modalità ricarica batterie in sicurezza.
Gru Su Autocarro 12 ore €270+IVA
Cenni di normativa generale in materia di igiene e sicurezza del lavoro.
Terminologia, caratteristiche delle diverse tipologie di gru per autocarro.
Nozioni elementari di fisica (massa di un carico, condizioni di equilibrio, ecc.).
Condizioni di stabilita' di una gru per autocarro.
Caratteristiche e principali componenti di una gru per autocarro.
Tipi di allestimento ed organi di presa.
Dispositivi di comando a distanza Contenuti delle documentazioni e delle targhe segnaletiche in
dotazione
alle gru per autocarro.
Utilizzo delle tabelle di carico fornite dal costruttore.
Principi di funzionamento, di verifica e di regolazione dei dispositivi limitatori, indicatori, di
controllo Principi per il trasferimento, il posizionamento e la stabilizzazione Modalità di
utilizzo in sicurezza.
Segnaletica gestuale.
Dispositivi di comando e di sicurezza Controlli pre utilizzo.
Controlli prima del trasferimento su strada.
Pianificazione delle operazioni di sollevamento.
Posizionamento delle gru per autocarro sul luogo di lavoro.
Esercitazioni di pratiche operative: presa/aggancio carico, movimentazione in presenza di
ostacoli/interferenze, movimentazioni di carichi di forme particolari, manovre di emergenza, prove di
comunicazione gestuale/via radio.
Operazioni pratiche per provare il corretto funzionamento dei dispositivi limitatori, indicatori e di
posizione.
Esercitazioni sull'uso sicuro, gestione di situazioni di emergenza e compilazione del registro di controllo.
Messa a riposo della gru per autocarro: procedure per il rimessaggio di accessori, bozzelli, stabilizzatori,
jib,
etc.
Aggiornamento Gru Su Autocarro 4 ore €65+IVA
Dispositivi di comando e di sicurezza Controlli pre utilizzo.
Controlli prima del trasferimento su strada.
Pianificazione delle operazioni di sollevamento.
Posizionamento delle gru per autocarro sul luogo di lavoro.
Esercitazioni di pratiche operative: presa/aggancio carico, movimentazione in presenza di
ostacoli/interferenze, movimentazioni di carichi di forme particolari, manovre di emergenza, prove di
comunicazione gestuale/via radio.
Operazioni pratiche per provare il corretto funzionamento dei dispositivi limitatori, indicatori e di
posizione.
Esercitazioni sull'uso sicuro, gestione di situazioni di emergenza e compilazione del registro di controllo.
Messa a riposo della gru per autocarro: procedure per il rimessaggio di accessori, bozzelli, stabilizzatori,
jib,
etc.
Macchine Movimento Terra 16 ore €450+IVA
Individuazione dei componenti strutturali.
Individuazione dei dispositivi di comando e di sicurezza.
Controlli prima dell’utilizzo.
Pianificazione delle operazioni di campo.
Operazioni di movimentazione carichi.
Esercitazioni di pratiche operative: tecniche di manovra, gestione delle situazioni di pericolo.
Guida del mezzo.
Utilizzo del mezzo in campo o su strada.
Operazioni di fine utilizzo e messa a riposo.
Aggiornamento Macchine Movimento Terra 4 ore €65+IVA
Individuazione dei componenti strutturali.
Individuazione dei dispositivi di comando e di sicurezza.
Controlli prima dell’utilizzo.
Pianificazione delle operazioni di campo.
Operazioni di movimentazione carichi.
Esercitazioni di pratiche operative: tecniche di manovra, gestione delle situazioni di pericolo.
Guida del mezzo.
Utilizzo del mezzo in campo o su strada. Operazioni di fine utilizzo e messa a riposo
Trattori Agricoli e Forestali 8 ore €180+IVA
Cenni di normativa generale in materia di igiene e sicurezza del lavoro con particolare riferimento
all’uso
di attrezzature di lavoro semoventi con operatore a bordo (D.Lsg. n. 81/2008).
Categorie di trattori.
Componenti principali.
Dispositivi di comando e di sicurezza.
Controlli da effettuare prima dell’utilizzo.
DPI specifici da utilizzare con i trattori.
Modalità di utilizzo in sicurezza e rischi.
Individuazione dei componenti principali e strutturali.
Individuazione dei dispositivi di comando e di sicurezza.
Controlli pre utilizzo.
Pianificazione delle operazioni di campo.
Esercitazioni di pratiche operative.
Guida del trattore in campo.
Messa a riposo del trattore.
Aggiornamento Trattori Agricoli e Forestali 4 ore €65+IVA
Cenni di normativa generale in materia di igiene e sicurezza del lavoro con particolare riferimento
all’uso
di attrezzature di lavoro semoventi con operatore a bordo (D.Lsg. n. 81/2008).
Categorie di trattori.
Componenti principali.
Dispositivi di comando e di sicurezza.
Controlli da effettuare prima dell’utilizzo.
DPI specifici da utilizzare con i trattori.
Modalità di utilizzo in sicurezza e rischi.
Individuazione dei componenti principali e strutturali.
Individuazione dei dispositivi di comando e di sicurezza.
Controlli pre utilizzo.
Pianificazione delle operazioni di campo.
Esercitazioni di pratiche operative.
Guida del trattore in campo.
Messa a riposo del trattore.
Aggiornamento Pimus Ponteggi 4 ore €65+IVA
Modulo tecnico
Piano di montaggio, uso e smontaggio in sicurezza (Pi.M.U.S.), autorizzazione
ministeriale, disegno esecutivo, progetto.
DPI anticaduta: uso, caratteristiche tecniche,
manutenzione,
durata e conservazione.
Ancoraggi: tipologie e tecniche.
Verifiche di sicurezza: primo
impianto, periodiche e straordinarie.
Modulo pratico
Montaggio-smontaggio-trasformazione
di
ponteggio a tubi e giunti (PTG).
Montaggio-smontaggio-trasformazione di ponteggio a telai
prefabbricati
(PTP).
Montaggio-smontaggio-trasformazione di ponteggio a montanti e traversi prefabbricati
(PMTP).
Elementi di gestione prima emergenza – salvataggio.
Addetti Segnaletica Stradale per Lavoratori 8 ore €200+IVA
Modulo giuridico normativo (1 ora):
Cenni sugli articoli del Codice della strada e del suo
regolamento
di attuazione, che disciplinano l'esecuzione di opere, depositi e l'apertura di cantieri sulle strade di ogni
classe.
Cenni sull'analisi dei rischi a cui sono esposti i lavoratori in presenza di traffico e di
quelli
trasmessi agli utenti.
Cenni sulle statistiche degli infortuni e delle violazioni delle norme nei
cantieri stradali in presenza di traffico.
Modulo tecnico (3 ore):
Nozioni sulla
segnaletica
temporanea.
I dispositivi di protezione individuale: indumenti ad alta visibilità.
Organizzazione del lavoro in squadra, compiti degli operatori e modalità di comunicazione.
Norme
operative e comportamentali per l’esecuzione in sicurezza di interventi programmati e di emergenza.
Modulo pratico (4 ore):
Tecniche di installazione, integrazione, revisione e rimozione della
segnaletica
per cantieri stradali su:
Strade di tipo A,B,D (autostrade, strade extraurbane pricipali, strade urbane di
scorrimento).
Strade di tipo C, F (strade extraurbane secondarie e locali extraurbane).
Strade di
tipo
E,F ( strade urbane di quartiere e locali urbane).
Tecniche di intervento mediante “cantieri
mobili”
Tecniche di intervento in sicurezza per situazioni di emergenza.
Addetti Segnaletica Stradale per Preposti 12 ore €280+IVA
Modulo giuridico normativo (3 ore):
Legislazione generale di sicurezza in materia di prevenzione
infortuni con particolare riferimento ai cantieri temporanei e mobili in presenza di traffico.
Articoli
del Codice della Strada e del suo regolamento di attuazione, che disciplinano l’esecuzione di opere,
depositi e
l’apertura di cantieri sulle strade di ogni classe.
Analisi dei rischi a cui sono esposti i
lavoratori in presenza di traffico e di quelli trasmessi agli utenti.
Statistiche degli infortuni e
delle
violazioni delle norme nei cantieri stradali in presenza di traffico.
Modulo tecnico (5 ore):
Il disciplinare tecnico relativo agli schemi segnaletici, differenziati per categoria di strada, da
adottare
per il segnalamento temporaneo.
I dispositivi di protezione individuale: indumenti ad alta
visibilità.
Organizzazione del lavoro in squadra, compiti degli operatori e modalità di
comunicazione.
Norme operative e comportamentali per l’esecuzione in sicurezza di interventi
programmati e di emergenza.
Modulo pratico (4 ore):
Sulla comunicazione e sulla
simulazione
dell’addestramento sulle tecniche di installazione e rimozione della segnaletica per cantieri stradali
su:
Strade di tipo A,B,D (autostrade, strade extraurbane pricipali, strade urbane di scorrimento).
Strade di
tipo C, F (strade extraurbane secondarie e locali extraurbane).
Strade di tipo E,F ( strade urbane di
quartiere e locali urbane).
Tecniche di intervento mediante “cantieri mobili”.
Tecniche di intervento in sicurezza per situazioni di emergenza.
Aggiornamento Addetti Segnaletica Stradale per Lavoratori e Preposti 6 ore €90+IVA
Modulo giuridico normativo (1 ora):
Cenni sugli articoli del Codice della strada e del suo
regolamento
di attuazione, che disciplinano l'esecuzione di opere, depositi e l'apertura di cantieri sulle strade di ogni
classe.
Cenni sull'analisi dei rischi a cui sono esposti i lavoratori in presenza di traffico e di
quelli
trasmessi agli utenti.
Cenni sulle statistiche degli infortuni e delle violazioni delle norme nei
cantieri stradali in presenza di traffico.
Modulo tecnico (2 ore):
Nozioni sulla
segnaletica
temporanea.
I dispositivi di protezione individuale: indumenti ad alta visibilità.
Organizzazione del lavoro in squadra, compiti degli operatori e modalità di comunicazione.
Norme
operative e comportamentali per l’esecuzione in sicurezza di interventi programmati e di emergenza.
Modulo pratico (3 ore):
Tecniche di installazione, integrazione, revisione e rimozione della
segnaletica
per cantieri stradali su:
Strade di tipo A,B,D (autostrade, strade extraurbane pricipali, strade urbane di
scorrimento).
Strade di tipo C, F (strade extraurbane secondarie e locali extraurbane).
Strade di
tipo
E,F ( strade urbane di quartiere e locali urbane).
Tecniche di intervento mediante “cantieri
mobili”.
Tecniche di intervento in sicurezza per situazioni di emergenza.
Addetti ai Lavori Elettrici 16 ore €350+IVA
Modulo 1:
Disposizioni legislative e norme tecniche in materia di sicurezza degli operatori elettrici.
Individuazione delle fonti di pericolo, delle barriere di sicurezza e dei rischi residui.
Partecipazione attiva del manutentore elettrico al sistema aziendale di gestione della sicurezza.
Dinamica dell’infortunio elettrico ed effeti della corrente elettrica sul corpo umano.
Peculiarità professionali richieste alle persone esperte (PES), alle persone avvertite (PAV), alle
persone
idonee (PEI).
Qualità richiesta alla documentazione di supporto
Modulo 2:
Procedura per interventi in assenza di tensione.
Procedura per interventi in prossimità di parti sotto tensione.
Procedura per interventi a contatto con parti sotto tensione.
Ripristino in sicurezza, sotto tensione, dei dispositivi di protezione contro le sovracorrenti.
Qualità dei dispositivi di protezione individuali.
Aggiornamento Addetti ai Lavori Elettrici 16 ore €65+IVA
Argomenti relativi l’ambito specifico del lavoro elettrico dei discenti.
Igiene e Sicurezza Alimentare HACCP 3 ore €50+IVA
Il quadro normativo:
Cenni sulle principali norme italiane
obiettivi generali della politica
europea
cenni sulle norme del pacchetto igiene.
Malattie trasmesse da alimenti e Pericoli igienico sanitari legati alla manipolazione degli alimenti:
pericolo microbiologico
pericolo biologico
pericolo chimico
pericolo fisico
allergeni
Prerequisiti (PRP) fondamentali:
igiene personale e vestiario (procedure di controllo
comportamentale);
igiene e sanificazione degli ambienti e delle attrezzature
M.O.C.A.
Rintracciabilità
HACCP introduzione:
HACCP i passi preliminari e i 7 principi;
gruppo HACCP
Descrizione
prodotto
Identificazione possibili usi del prodotto
diagramma di flusso
Conferma del
diagramma di flusso
HACCP la registrazione: esempi.
HACCP attività di monitoraggio, controllo e verifica: esempi.
Aggiornamento Igiene e Sicurezza Alimentare HACCP 3 ore €50+IVA
Il quadro normativo:
Cenni sulle principali norme italiane
obiettivi generali della politica europea
cenni sulle norme del pacchetto igiene.
Malattie trasmesse da alimenti e Pericoli igienico sanitari legati alla manipolazione degli alimenti:
pericolo microbiologico
pericolo biologico
pericolo chimico
pericolo fisico
allergeni
Prerequisiti (PRP) fondamentali:
igiene personale e vestiario (procedure di controllo
comportamentale);
igiene e sanificazione degli ambienti e delle attrezzature
M.O.C.A.
Rintracciabilità
HACCP introduzione:
HACCP i passi preliminari e i 7 principi;
gruppo HACCP
Descrizione
prodotto
Identificazione possibili usi del prodotto
diagramma di flusso
Conferma del
diagramma di flusso
HACCP la registrazione: esempi.
HACCP attività di monitoraggio, controllo e verifica: esempi.
Trasporto di Merci Pericolose 2 ore €60+IVA
Introduzione e inquadramento all’accordo ADR
Documentazione necessaria per il trasporto
Esenzioni totali e parziali
Obblighi dei soggetti interessati
La figura del consulente per la sicurezza dei trasporti